Dal centro di Bertinoro l’itinerario scende vista mare, con breve e ripida discesa per raggiungere i campi pedecollinari. Qui si cammina tra il verde, le coltivazioni e soprattutto tra le vigne, che danno vita ai celebri vini bertinoresi. La campagna è ordinata e sempre ben tenuta, passeggiare sulle stradine di terra è un piacere anche per gli occhi. Nel percorso si incontrano alcune ville storiche, oggi divenute cantine dove acquistare e degustare i vini locali.
Via delle Vigne
Gallery
Info utili
Punti di interesse
Badia di Bertinoro
Le prime notizie sull’abbazia - prima benedettina e poi camaldolese - si trovano negli “Annales Camaldulenses” precedenti l'anno Mille, dove è citata tra i monasteri più importanti del territorio romagnolo. Oggi, totalmente rinnovata a causa dei bombardamenti subiti durante la II guerra mondiale, è convento di suore francescane missionarie.
Strada dei Vini e dei Sapori dei colli di Forlì e Cesena
In quest’angolo di Romagna, il Sangiovese, vino simbolo di questa terra, assume un carattere profondo e austero. Le aziende di Bertinoro lo hanno scelto per rappresentare lo specifico terroir di questa zona.
Le dimore storiche
Sono diverse le antiche dimore padronali nelle cui cantine si sono tramandate le arti vitivinicole di generazione in generazione. Incastonate in ampi poderi e contornate da parchi con alberi secolari, queste ville maestose testimoniano il legame antichissimo tra questa terra e la produzione vinicola.
Le aziende vitivinicole
Le tradizioni legate ai vini bertinoresi sono oggi rinnovate attraverso le moderne tecnologie da numerose aziende disseminate nel territorio. Qui è possibile effettuare visite guidate alle vigne, alle cantine storiche e degustare vini. In queste aziende sono state scritte le più belle pagine della storia della Romagna dei vini.
Pagadebit
Un vino con una storia nel nome. Leggenda vuole che coltivando questo vitigno eccezionalmente resistente alle avversità climatiche ed estremamente produttivo, gli agricoltori riuscissero a pagare i debiti contratti durante l'annata vitivinicola.
Vini e Sapori di Bertinoro
Una terra generosa, che offre grandi prodotti in ogni stagione, colorando le colline di verde, oro e rubino. I tanti vigneti raccontano di una lunghissima tradizione vinicola che oggi si consolida nella sottozona “Bertinoro” e che propone, in particolare, Sangiovese e Albana di eccellente qualità. Qui ogni gusto trova la giusta esaltazione.
Campana dell’Albana
Realizzata nel 1989 a seguito del riconoscimento DOCG dell’Albana, su commissione del Comune di Bertinoro e del Tribunato dei vini di Romagna. Una volta all'anno, i suoi rintocchi diventano per Bertinoro l'annuncio dell'inizio della raccolta dell'uva.
Monumento al Vignaiuolo
Statua bronzea opera dello scultore Mario Bertozzi. Durante la Festa dell’Ospitalità ai suoi piedi si svolge il rito del Vignaiolo nuovo, con la consegna di una pergamena a un vitivinicoltore che si è distinto nel corso dell'anno.
Strada della Vendemmia
Ospita una mostra permanente e “open air” di dipinti che interpretano il tema della vendemmia, narrando attraverso il pennello il percorso di produzione del vino, dal momento della piantagione dell'uva fino alla sua trasformazione in “Nettare degli Dei”.